top of page

La pista ciclabile sul Lago di Comabbio

La partenza del percorso è proposta dal Parco Berrini di Ternate. Il fondo della ciclabile del Lago di Comabbio è in parte asfaltato e in parte è realizzato in ghiaietto molto compatto che rende opportuno l'utilizzo della mountain bike o una bicicletta con copertoni dalla grossa sezione. Il percorso è per la maggior parte soleggiato. Nel periodo estivo sono consigliabili le ore fresche ed attrezzarsi per proteggersi dai moscerini e dalle zanzare. 

All’altezza del ponte ferroviario ad archi del paese di Boffalora c'è l’imbocco della pista ciclabile che unisce il Lago di Varese con il Lago di Comabbio. 

Una passeggiata sul Lago di Comabbio

Un tempo collegato al Lago di Varese, il lago ospita una grande varietà di animali e di specie floreali che qui trovano un habitat perfetto, anche grazie al divieto assoluto dell'uso di imbarcazioni a motore. Il lago di Comabbio è famoso anche per essere particolarmente pescoso. Nella sponda meridionale inoltre nidificano molte specie di uccelli acquatici.

COMABBIO

Comabbio è la graziosa e piccola cittadina che da nome al lago. La spiaggia è molto ben attrezzata e il territorio è prevalentemente boschivo. Nel centro storico sorge anche l'interessante chiesa di San Giacomo, eretta nel XVI secolo.

MERCALLO DEI SASSI

A sud di Comabbio, dall'altra parte del lago sorge Mercallo, conosciuta anche come Mercallo dei Sassi. Anche qui troviamo una spiaggia attrezzata e alcune strutture interessanti. Innanzitutto la Parrocchiale di San Giovanni Evangelista, medievale, e la Cappelletta dei Re Magi. Qua intorno sono presenti numerosi massi erratici, da cui i sassi del nome.

Ristorante Montelago, Via Roma 30 - 21020 Ternate (Va) +39 0332 961436  +39 329 7393329 info@ristorantemontelago.com -  P.IVA  03206150124

  • Facebook Social Icon
bottom of page